A causa di alcuni problemi tecnici siamo state un po’ assenti ultimamente ma… i problemi tecnici sono stati risolti e noi siamo tornate! Quindi non perdetevi nessuno dei nostri post! 🙂
Body in Mind Team
A causa di alcuni problemi tecnici siamo state un po’ assenti ultimamente ma… i problemi tecnici sono stati risolti e noi siamo tornate! Quindi non perdetevi nessuno dei nostri post! 🙂
Body in Mind Team
Dopo aver vinto il torneo di Indian Wells battendo per 6-1 6-2 Agnieszka Radwanska, Flavia Pennetta si racconta così… http://video.gazzetta.it/pennetta-non-ci-posso-ancora-credere/4862b9ac-ada7-11e3-9e39-b1e49e79a63b?playlistId=3c504b8c-79ec-11e3-b322-c9e919454f4d
Lo sport fa bene…. e questo si sa! Fa bene al corpo e alla mente, fa bene a qualsiasi età e fa bene sempre.
Ma soprattutto sembra faccia bene al cervello. I ricercatori italiani del CNR hanno infatti dimostrato attraverso dei test sui topi (eh sì, la ricerca parte sempre da lì!) che correre può stimolare la produzione di nuove cellule staminali, rallentando in questo modo il processo di invecchiamento del cervello e favorendo capacità fondamentali, come la memoria.
Di seguito l’articolo completo:
Correre fa ringiovanire il cervello
E.P.
Per festeggiare tutte le donne, e in particolare le atlete, ecco un nuovo articolo.
Buona lettura!
LA DONNA NELLO SPORT
Di Martina Fugazza, psicologa dello sport
Lo sport non è sempre stato aperto a tutti.
La “Carta dei principi dello sport per tutti”, redatta nel dicembre del 2002, recita nel suo primo articolo: “Praticare lo sport è un diritto dei cittadini di tutte le età e categorie sociali”.
Gran parte della storia antica e moderna ha però visto la donna esclusa dall’attività fisica. Grandi passi avanti si sono fatti dal punto di vista di mentalità e di rispetto dei diritti allo sport. Molti passi sono ancora da fare.
Questo articolo vuole evidenziare il ruolo della donna nella storia dello sport, l’evoluzione della sua partecipazione e le caratteristiche che la differenziano dall’uomo, senza tuttavia impedirle di raggiungere mete comparabili a quelle maschili.
Potete scaricare l’intero articolo dal link sottostante.
Marygarret resta fuori dalla Scala, confermato il licenziamento della ballerina anti-anoressia
Sulla scia della polemica relativa al licenziamento dalla Scala della ballerina che ha osato parlare apertamente della diffusione dei Disturbi Alimentari nel mondo della danza, abbiamo pensato di cogliere l’occasione per sottolineare ancora una volta l’importanza della prevenzione del disagio, anche in ambito sportivo.
I Disturbi del Comportamento Alimentare rappresentano uno tra i più diffusi problemi di salute che affliggono le adolescenti e le giovani donne dei paesi Occidentali. Sono patologie insidiose, associate ad una significativa limitazione della salute fisica e del funzionamento psicosociale, che, se non adeguatamente trattate, spesso tendono ad una cronicizzazione, ed in casi estremi possono addirittura condurre alla morte.