LE OLIMPIADI DI SOCHI SONO FINITE….

Le Olimpiadi invernali di Sochi 2014 sono finite…. Cosa ci hanno lasciato? Ciò che ci lasciano i grandi eventi sportivi: tante emozioni belle e brutte, soddisfazioni e insoddisfazioni, grandi rivelazioni spesso inaspettate e delusioni da chi invece ci si aspettavano grandi prestazioni.

Una cosa è certa: nessuno degli atleti che abbiamo visto in questi giorni ha mollato! Tutti sono partiti con la voglia di dare il massimo. Ed è proprio questo l’obiettivo che tutti gli atleti, olimpionici e non, devono SEMPRE avere: dare il meglio di sé, non risparmiarsi, non avere paura, mostrare a se stessi prima che al mondo il frutto del proprio lavoro.

E magari la ricompensa non sarà una medaglia del metallo più prezioso ma qualcosa di diverso come per esempio la prestazione migliore di sempre che emoziona e gratifica più di qualsiasi riconoscimento esterno (si veda l’esibizione meravigliosa di Carolina Kostner e le sue lacrime di gioia), la realizzazione di un sogno (si veda il primato di medaglie conquistate per Zoeggeler), la gioia di essere una rivelazione, una sorpresa bella per se stessi e gli altri (si veda la stupenda Arianna Fontana).

Quindi godiamoci in un bel video i bei risultati dei nostri azzurri facendo attenzione però ad una cosa: conta sempre e solo dare il meglio di sé, i risultati sono solo una conseguenza!

Le gioie di Sochi 2014

E.P.

Pubblicità

Kate Hansen: un ballo come routine pre gara?

Abbiamo già parlato di routine pre gara e di come queste possano aiutare gli atleti ad arrivare concentrati e nel giusto stato di attivazione prima dell’inizio della gara, ma quella di Kate Hansen, campionessa di slittino, è davvero una routine singolare.

La statunitense prima della gara, infatti, indossa le cuffie e via con un bel ballo!

Routine, scaramanzia o semplicemente un modo per scaricare la tensione?

Il ballo di Kate

E.P.

Prima medaglia per l’Italia

Innerhofer

 

 

Medaglia d’argento per Innerhofer nella discesa libera!

Dopo questa fantastica vittoria Christof racconta ai microfoni dei giornalisti la preparazione effettuata durante le prove, lo studio meticoloso della pista e le innumerevoli visualizzazioni del tracciato prima della gara di stamattina,

e poi, con il sorriso, aggiunge: “però subito dopo aver attraversato il cancelletto di partenza non ho più pensato a niente…il mio unico obiettivo era quello di divertirmi! Volevo realizzare il mio sogno!”

“Dieci secondi prima del traguardo mi sono detto: questo è un giro figo!! Ero felicissimo!!”

Grazie per questo podio e per gli spunti di riflessione Christof!!!

V.C.

Sochi 2014: via alle Olimpiadi invernali

Pronti? VIA!

Sono iniziate le Olimpiadi invernali di Sochi 2014 e il Bm Team è pronto a raccontarvi medaglie e non.

Gli appuntamenti di oggi?

9-11,30: Hockey F, USA-FIN

9,45-10,55: Snowboard, Slopestyle M (2°manche,medaglie)

11-12,05: Sci di Fondo, Skiathlon F (7,5km TC + 7,5km TL,medaglie)
Italiani in gara: nessuno

12,30-15,25: Pattinaggio Velocità, 5000m M (medaglie)
Italiani in gara: Andrea Giovannini

14-16,30: Hockey F, CAN-SVI

15-15,30: Sci Freestyle, Moguls F (1°manche)
Italiani in gara: Deborah Scanzio

15,30-17,10: Biathlon, 10km sprint M (medaglie)
Italiani in gara: nessuno

15,30-19,05: Slittino, 1°-2° manche M
Italiani in gara: Dominik Fischnaller, Emanuel Rieder, Armin Zoeggler

15,30-20: Pattinaggio artistico, qualificazione gara a squadre
Italiani in gara: Carolina Kostner, Silvia Berton/Ondrej Hotarek

15,30-20: Pattinaggio artistico, finale gara a squadre

17,30-18,35 : Salto con gli sci, qualificazioni NH M
Italiani in gara: Sebastian Collaredo, Roberto Dellasega, Davide Bresadola

19-20,35 : Sci Freestyle, Moguls F (2°manche, medaglie)

Ma prima di iniziare…. Le 11 cose da sapere su questi giochi olimpici prima di iniziare (con un po’ di ironia!)!

E.P.

IL SUPPORTO DI UN GENITORE

Avvicinandoci ai Giochi di Sochi ecco un nuovo spunto di riflessione fornito da una delle atlete che rappresentano un vanto per la nostra Nazione.

Carolina Kostner e sua madre ci raccontano teneramente il loro rapporto, dandoci un meraviglioso esempio del ruolo che il genitore di un atleta dovrebbe rivestire:

un modello di comportamento, un supporto nei momenti di difficoltà così come in quelli di successo, una figura presente ma capace di permettere al proprio figlio di costruirsi uno spazio di autonomia nel quale prendere decisioni e continuare a provare passione per il proprio sport…

V.C.