Il grande campione di sci Paolo De Chiesa, nel suo nuovo articolo sulla rivista Golf Today, ci offre un interessante spunto di riflessione sul tema genitori-figli nello sport.
E voi cosa ne pensate?
Pronti? VIA!
Sono iniziate le Olimpiadi invernali di Sochi 2014 e il Bm Team è pronto a raccontarvi medaglie e non.
Gli appuntamenti di oggi?
9-11,30: Hockey F, USA-FIN
9,45-10,55: Snowboard, Slopestyle M (2°manche,medaglie)
11-12,05: Sci di Fondo, Skiathlon F (7,5km TC + 7,5km TL,medaglie)
Italiani in gara: nessuno
12,30-15,25: Pattinaggio Velocità, 5000m M (medaglie)
Italiani in gara: Andrea Giovannini
14-16,30: Hockey F, CAN-SVI
15-15,30: Sci Freestyle, Moguls F (1°manche)
Italiani in gara: Deborah Scanzio
15,30-17,10: Biathlon, 10km sprint M (medaglie)
Italiani in gara: nessuno
15,30-19,05: Slittino, 1°-2° manche M
Italiani in gara: Dominik Fischnaller, Emanuel Rieder, Armin Zoeggler
15,30-20: Pattinaggio artistico, qualificazione gara a squadre
Italiani in gara: Carolina Kostner, Silvia Berton/Ondrej Hotarek
15,30-20: Pattinaggio artistico, finale gara a squadre
17,30-18,35 : Salto con gli sci, qualificazioni NH M
Italiani in gara: Sebastian Collaredo, Roberto Dellasega, Davide Bresadola
19-20,35 : Sci Freestyle, Moguls F (2°manche, medaglie)
Ma prima di iniziare…. Le 11 cose da sapere su questi giochi olimpici prima di iniziare (con un po’ di ironia!)!
E.P.
Proseguiamo il nostro cammino verso le Olimpiadi di Sochi 2014 con il campione olimpico in carica di slalom speciale, disciplina dello sci alpino: Giuliano Razzoli.
Senza una buona dose di durezza mentale e resistenza alla frustrazione oltre che di senso di autoefficacia non si va lontani e Giuliano lo sa bene, tanto da definirsi “veloce e feroce”. Esempio di determinazione e caparbietà, ci insegna quella giusta cattiveria agonistica che si trasforma in voglia di dare il meglio di sé e di raggiungere il proprio obiettivo, è la benzina che serve per quella spinta in più al cancelletto di partenza quando l’unica cosa che conta è dare il massimo, è pensare solo alla propria prestazione indipendentemente da chi siano gli avversari.
Giuliano Razzoli dovrà difendere a Sochi l’oro olimpico di Vancouver 2010 nello slalom speciale, la disciplina che in passato ha dato tante soddisfazioni all’Italia grazie ad Alberto Tomba, oggi il tifoso numero uno del sue erede Razzoli. Per riconfermarsi sulla vetta del Mondo sarà necessario replicare la prestazione di altissimo livello del 2010 e sappiamo quando possa essere difficile rispettare le aspettative proprie ed altrui. La vera sfida per Giuliano sarà quindi quella di restare concentrato prima e dopo la gara senza farsi influenzare dagli eventi esterni ma pensando solo alla discesa,al tracciato e soprattutto al suo obiettivo.
E.P.