La Psicologia dello Sport è una disciplina relativamente giovane che, rientrando nella classe della psicologia applicata, si è conquistata uno spazio di autonomia all’interno della psicologia e delle scienze motorie.
Si occupa di personalità, motivazione, concentrazione, emozioni e dinamiche di gruppo.
Lo Psicologo dello Sport opera nel mondo sportivo nel senso più ampio del termine, restituendo valore al benessere individuale e garantendo uno sport che sia veicolo di educazione alla salute.
E’ l’esperto nella preparazione mentale di atleti di ogni livello, in quanto tutti gli sportivi si trovano ad affrontare le medesime situazioni, paure ed insicurezze, ma anche ad avere la stessa voglia di farcela e la stessa determinazione nel raggiungere i propri obiettivi, siano essi Olimpici o amatoriali.
Il principale obiettivo della psicologia dello sport, non è quello di creare tanti campioni, ma di permettere ad ogni atleta di esprimersi al meglio delle proprie capacità, vivendo l’attività sportiva, sia essa agonistica o puro divertimento, in modo sereno e positivo, rendendo lo sport uno strumento di crescita e di benessere.
Le principali aree di indagine sono:
- Abilità psicologiche sottese alle differenti discipline
- Processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento e nel controllo delle abilità motorie e sportive
- Processi motivazionali
- Ruolo di allenatore
- Infanzia e settore giovanile
- Benessere e salute
- Area relazionale e dinamiche di gruppo
- Processi di autoregolazione ed attivazione; ansia e stress
La cornice teorica all’interno della quale si inserisce il lavoro del BMTeam è la Psicologia Positiva, approccio che tende a promuovere il benessere e il funzionamento ottimale umano facendo leva sulle sue risorse e potenzialità, anziché tentando di risolvere o curare carenze, deficit e patologie.
L’individuo viene considerato all’interno del suo contesto sociale e relazionale. In questo modo viene creato un intervento personalizzato a partire dalle richieste e dalle necessità espresse da ogni individuo o squadra, senza affidarsi a un progetto predeterminato e rigido.