RUBRICA PSYCOGOLF

Aprile 2014 – Il Body in Mind Team dà il via ad una nuova avventura: a partire da oggi la Dott.ssa Vanessa Costa vi condurrà passo passo nella scoperta dei segreti della preparazione mentale nel golf attraverso una divertente rubrica curata da Golf Today ed intitolata “Psycogolf”.

Per domande o approfondimenti scrivete a vanessa.psycogolf@gmail.com

SET-PSYCO-B-2014.Immagine002-677-300x168

smart

PSYCO2014_9_Genitori-e-figli-lo-seguo-o-non-lo-seguo-in-campo

PSYCO2014_5_Che-cosa-sono-gli-ancoraggi

  • 5^ puntata: “Come si fa a gestire l’errore?”: scopriamo insieme quali tecniche possiamo utilizzare per gestire al meglio gli errori commessi sul campo, imparando a “dimenticarli” e “correggerli” nel minor tempo possibile, per arrivare concentrati sul colpo successivo. http://golftoday.it/video-golf-come-si-fa-a-gestire-lerrore/

PSYCO2014_2_Come-si-fa-a-gestire-lerrore-300x168

  • 6^ puntata: si può “riprodurre” lo stato di grazia? Impariamo a riconoscere le situazioni nelle quali ci è capitato di sperimentare lo stato di FLOW, una condizione del tutto particolare nella quale si ha la sensazione di essere totalmente immersi nell’attività che ci appassiona e di svolgerla al massimo delle nostre capacità, in modo quasi automatico, come se “fluisse spontaneamente”http://golftoday.it/video-golf-si-puo-riprodurre-lo-stato-di-grazia/

IMG-20140417-WA0000

  • 7^ puntata: La nostra mente “legge” le negazioni? Il dialogo interno rappresenta uno degli aspetti fondamentali sui quali lavorare in ambito sportivo, soprattutto se si tratta di golf, uno sport individuale nel quale la concentrazione sugli obiettivi e la capacità di gestire le emozioni rappresentano degli aspetti nucleari. Oggi impariamo alcune semplici regole per un self-talk efficace, la prima di tutte: NON USARE LE NEGAZIONI!!! Scopriamo insieme perché!!! http://golftoday.it/video-golf-la-nostra-mente-legge-le-negazioni/

PSYCO2014_3_La-nostra-mente-legge-le-negazioni

  • 8^ puntata: è fondamentale pensare alla vittoria? Porsi obiettivi di performance personalizzati prima di ogni gara è il primo passo verso la performance ottimale..tuttavia è importante ricordare che LA VITTORIA NON PUO’ rappresentare L’OBIETTIVO che ci spinge ad affrontare una gara. La vittoria dipende da numerosi fattori che sfuggono, per lo più, al nostro controllo, quindi è importante rimanere focalizzati sugli aspetti più concreti e misurabili del nostro gioco. http://golftoday.it/video-golf-e-fondamentale-pensare-alla-vittoria/

PSYCO2014_8_E-fondamentale-pensare-alla-vittoria

  • 9^ puntata: è giusto pensare al gesto tecnico? Vi sarà capitato di essere poco convinti rispetto ad un particolare colpo o ad una determinata scelta strategica e di cercare di FOCALIZZARVI SUGLI ASPETTI TECNICI “PER ESSERE SICURI DI EVITARE DI COMMETTERE ERRORI”, salvo poi accorgervi che concentrarsi sul gesto tecnico porta spesso a sbagliare il colpo. Perché accade tutto ciò? Scopriamolo insieme su: http://golftoday.it/video-golf-e-giusto-pensare-al-gesto-tecnico/

PSYCO2014_14_E-giusto-pensare-al-gesto-tecnico.Immagine001

  • 10^ puntata: come gestire al meglio le emozioni? Il golf è uno sport molto particolare, caratterizzato da una notevole sproporzione tra il tempo effettivamente dedicato ad eseguire i singoli gesti tecnici e le “pause” che intercorrono tra un colpo e l’altro. E’ proprio all’interno di questo contesto che la gestione delle emozioni assume un ruolo particolarmente rilevante per riuscire a mantenere od a recuperare la concentrazione necessaria ad affrontare ogni singolo colpo. http://golftoday.it/video-golf-come-gestire-al-meglio-le-emozioni/PSYCO2014_4_Come-gestire-al-meglio-le-emozioni.Immagine001-300x168
  • 11^ puntata: cos’è il blocco mentale? La nostra mente, sulla base delle esperienze precedenti crea una serie di “schemi” attraverso i quali leggere gli eventi successivi. Quando queste esperienze sono negative e quindi potenti perché ci hanno già fatto scottare una volta, spesso si traducono in “condizionamenti” difficili da scacciare e in un dialogo interno negativo. Come uscire da situazioni di questo tipo, che, come sappiamo, rischiano di essere una sorta di profezia che si auto-avvera?
 http://golftoday.it/video-golf-che-cose-il-blocco-mentale/

PSYCO2014_10_Che-cose-il-blocco-mentale-300x168

  • 12^ puntata: come si fa a gestire l’ansia pre-gara? In questa nuova puntata affrontiamo il tema dell’ansia pre-gara. Vi è mai capitato di faticare a prendere sonno la sera prima di una gara importante? Di arrivare sul tee della 1 con il battito accelerato, le mani che sudano ed il pensiero rivolto agli “spettatori”? Oppure di avere la terribile sensazione che il primo colpo sarà un disastro perché non vi sentite per nulla sicuri? Se è così vi consiglio di guardare la nuova puntata di Psycogolf: http://golftoday.it/video-golf-come-si-fa-a-gestire-lansia-pre-gara/
  • grafico-ansia13^ puntata: qual’è il metodo giusto per la concentrazione? Nel golf la concentrazione riveste un ruolo fondamentale ed imparare a sfruttarla al meglio nei momenti cruciali della gara può davvero fare la differenza…vediamo come nella nuova puntata di Psycogolf:http://golftoday.it/video-golf-qual-e-il-metodo-giusto-per-la-concentrazione/

PSYCO2014_7_Qual-e-il-metodo-giusto-per-la-concentrazione

  • 14^ puntata: come si arriva preparati al tee della 1? Ansia pre-gara? Tensione? Preoccupazione per lo score che si riuscirà a realizzare? Oggi a Psycogolf parliamo di un semplice strumento per imparare a gestire l’attesa che precede il primo tee-shot: la routine pre-gara: http://golftoday.it/video-golf-come-si-arriva-preparati-al-tee-della-1/

psyco2014_14_e-giusto-pensare-al-gesto-tecnico-immagine001

  • 15^ puntata: la psicologia positiva, vuoi cambiare prospettiva? Individuare quali siano le proprie risorse, riconoscersi i meriti per i propri successi, scendere in campo con la convinzione di poter fare bene, utilizzare un dialogo interno positivo: questi sono alcuni degli elementi sui quali lavora la psicologia dello sport. Scoprine di più nella nuova puntata di Psycogolf: http://golftoday.it/video-golf-la-psicologia-positiva-vuoi-cambiare-prospettiva/

PSYCO_16_LA-PSICOLOGIA-POSITIVA-VUOI-CAMBIARE-PROSPETTIVA.Immagine001-500

  • 16^ puntata: e se il trucco fosse la visualizzazione? Oggi parliamo di visualizzazione, una tecnica psicologica dai molteplici utilizzi in ambito sportivo. La visualizzazione infatti, non è solo un utile strumento nell’apprendimento e nel miglioramento del gesto tecnico, permette anche di imparare a gestire al meglio situazioni nelle quali l’attivazione emotiva è molto forte e rischia di mettere a repentaglio le nostre competizioni (v. ansia pre-gara) e di lavorare sulla self-efficacy, ossia sulla fiducia che ciascun atleta ha nelle proprie risorse: http://golftoday.it/video-golf-e-se-il-trucco-fosse-la-visualizzazione/

PSYCO_17_E-SE-IL-TRUCCO-FOSSE-LA-VISUALIZZAZIONE_500-300x168

  • 17^ puntata: che cos’è il drop-out? Un nuovo articolo molto interessante per tutti i giovani golfisti e per i loro genitori: oggi parliamo di drop-out, ossia di abbandono precoce dell’attività sportiva. Scopriamo che cos’è, perché si verifica e come si può prevenire: http://golftoday.it/video-golf-che-cose-il-drop-out/

PSYCO_18_CHE-COS-e-IL-DROP-OUT_500

  • 18^ puntata: la self-efficacy, ti senti all’altezza? Uno degli elementi fondamentali per esprimere un’ottima prestazione in campo è rappresentato dal livello di sicurezza che ciascuno sente di possedere nel momento in cui si trova ad affrontare una gara.E tu ti senti all’altezza delle sfide che ti attendono? Vediamo insieme come migliorare la self-efficacy!!! http://golftoday.it/video-golf-la-self-efficacy-ti-senti-allaltezza/

PSYCO_19_LA-SELF-EFFICACY-TI-SENTI-ALLALTEZZA_500

  • 19^ puntata: quanto potere hanno le pressioni nel golf? Il consiglio di oggi è “Vinci le pressioni dandoti i giusti obiettivi!”. Avere come obiettivo centrale quello di dare il meglio di sé consente di sganciarsi dal risultato, dalla posizione in classifica, dai giudizi e dalle aspettative altrui per concentrarsi sulle proprie risorse, concedendo anche un maggiore spazio al divertimento, aspetto imprescindibile per poter entrare nello stato di flow e sperimentare la performance eccellente. http://golftoday.it/video-golf-quanto-potere-hanno-le-pressioni-nel-golf/

PSYCO_20_QUANTO-POTERE-HANNO-LE-PRESSIONI-NEL-GOLF_500

  •  20^ puntata: quanto conta il talento? oggi affrontiamo un tema molto dibattuto nel mondo dello sport, quello del talento. Voi cosa ne pensate? Avete talento? Cos’è per voi? E infine quanto conta l’allenamento nel raggiungere i propri obiettivi http://golftoday.it/video-golf-quanto-conta-il-talento/

PSYCO_22_QUANTO-CONTA-IL-TALENTO_500

  • 21^ puntata: quando fare il bilancio di una gara? Oggi cerchiamo di capire come gestire il post-gara: i bilanci relativi alla competizione e le tempistiche adeguate per affrontare questo tema con i più giovani. Buona visione!!!!! http://golftoday.it/quando-fare-il-bilancio-di-una-gara-videogolf/

PSYCO_24_IL-BILANCIO-DELLA-GIORNATA-DI-GARA.Immagine001_500

  • 22^puntata: il golf è una palestra di vita? Spesso si sente parlare di “Sport come palestra di vita”, ossia di un contesto nel quale imparare valori ed abilità che potranno essere utili non solo nella propria pratica sportiva ma anche nella vita quotidiana, fuori dal campo. Il golf, in particolare, rappresenta un’attività privilegiata nella quale potersi sperimentare ed attraverso la quale apprendere skills utili in ambito scolastico e lavorativo, tanto da essere spesso utilizzato anche in contesti di team building aziendale. http://golftoday.it/il-golf-e-una-palestra-di-vita-videogolf/

PSYCO_25_IL-GOLF-e-UNA-PALESTRA-DI-VITA_500.Immagine003

  • 23^puntata: e se la gara parte male? Imparare a sfruttare le situazioni negative e la frustrazione di un inizio sotto tono lavorando sugli obiettivi, attraverso un self-talk positivo ed una gestione efficace dell’attivazione emotiva. Oggi cerchiamo di capire come trasformare una performance deludente in una gara soddisfacente. http://golftoday.it/e-se-la-gara-parte-male-videogolf

PSYCO_26_E-SE-LA-GARA-PARTE-MALE_500

  • 24^ puntata: ma capitano tutte a me? La cultura degli alibi. Dopo una piccola pausa eccoci ancora una volta on-line con le nuove puntate della rubrica Psycogolf, pronti per iniziare una nuova stagione insieme! Oggi si parla di cultura degli alibi: quando le scuse possono ostacolare l’incremento delle performance http://golftoday.it/ma-capitano-tutte-a-me-la-cultura-degli-alibi-videogolf/

     

    images

    Tutte le tecniche che la Psicologia dello Sport utilizza (e che in ogni puntata cerco di raccontarvi), per essere realmente efficaci devono essere calate in un contesto di preparazione mentale più ampio ed articolato, realizzato sotto la  supervisione di un professionista competente, capace di strutturare un percorso ad hoc sulla base delle caratteristiche specifiche di ciascun atleta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...