SPORT E (DIS)ABILITA’

Oggi prendiamo spunto da una splendida storia di sport.

Immagine

 

 

Lui è Kevin, ragazzo affetto da sindrome di Down.

Kevin gioca a basket e il video dei sui 14 punti ha fatto il giro del mondo tramite il web. Ora Kevin realizzerà il suo sogno e sarà, per due giorni, un giocatore NBA.

Sport e disabilità sembrano due mondi che viaggiano su rette parallele, ma in realtà non potrebbero essere più vicini. 

Perchè lo sport non è solo prestazione in senso assoluto, ma è IL MEZZO per veicolare educazione, rispetto delle regole, voglia di migliorare e migliorarsi, emozioni a cascata. Che questi aspetti non riguardino il mondo della disabilità? 

Sostenere il benessere nel campo della disabilità significa riuscire a promuovere le 3A : autonomia, autoefficacia, autostima.

Imparare un gesto tecnico, qualunque esso sia, è un atto di autonomia sia fisica che mentale. Riuscire nell’atto sportivo nutre il senso di autoefficacia e rafforza l’autostima. E le emozioni collegate alimentano questo circolo virtuoso, spronando la persona al massimo delle sue potenzialità. 

Come detto, lo sport è IL MEZZO per instaurare questi meccanismi, che più vengono resi abitudinari, più possono essere generalizzati alla vita quotidiana. Lo scopo è quello di raggiungere la miglior qualità della vita possibile per il singolo individuo.

La storia di Kevin sembra il caso, il sogno che si avvera. Ma è anche l’esempio di come possa essere utilizzato lo sport, della potenza di questo mezzo così “di tutti i giorni” da essere adattabile a ogni persona, in ogni situazione. 

   

M.M.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...